ENTE BILATERALE EBILAV

L’Ente Bilaterale è un organismo che trae forma, senso e struttura dall’interazione tra diverse Parti Sociali (Datori di lavoro e Lavoratori), organizzata e regolata in modo paritetico. Entrambe le Parti concorrono e collaborano, alla pari, allo scopo di erogare, a Lavoratori e Datori di lavoro, servizi previdenziali e assistenziali nel pieno rispetto di quanto previsto dal contratto collettivo di riferimento. Il raggio d’azione dell’Ente include i seguenti settori: formazione, sicurezza e salute sul lavoro, sostegno alle politiche del lavoro, mutuo soccorso ed ogni aspetto che sia legato a monitoraggio, informazione ed osservazione del mondo del lavoro.

A chi si rivolge?

Aziende

Le Aziende, oltre ad assolvere un preciso obbligo contrattuale previsto in molti CCNL, aderendo ad EBILAV hanno la possibilità di usufruire di servizi e consulenze oltre a corsi finanziati e strumenti di sostegno dello sviluppo professionale ed imprenditoriale; in questo modo l’azienda ha la possibilità di migliorare il proprio capitale umano e di conseguenza la propria produttività e longevità.

Lavoratori

Grazie ad EBILAV, il lavoratori delle Imprese aderenti possono usufruire di servizi assistenziali, mutualistici ed integrativi del Welfare State messi a disposizione dall’Ente Bilaterale; inoltre hanno la possibilità di riqualificarsi professionalmente e di essere costantemente aggiornati, acquisendo competenze sempre più complete e competitive.

Chi coinvolge?

Professionisti

EBILAV, al fine di offrire i migliori servizi alle imprese aderenti, si rivolge a Professionisti esperti di contrattualistica del lavoro e/o di sicurezza sul lavoro per acquisire servizi e consulenze.

Aziende aderenti ed i rispettivi lavoratori

Sono i principali fruitori dei servizi dell’Ente.

Società di servizi e formazione

Per erogare i propri servizi EBILAV ricerca costantemente Enti attuatori e altre strutture presenti sul territorio, al fine di garantire i migliori servizi ai lavoratori ed alle aziende aderenti.

È sede organizzativa delle Commissioni Paritetiche Territoriali di comparto per la richiesta dei pareri di conformità per l’assunzione di giovani con contratto di apprendistato professionalizzante. Riceve i piani formativi individuali di dettaglio che obbligatoriamente le aziende devono inviare entro 30 giorni dall’assunzione dell’apprendista;

Facilita l’incontro tra domanda e offerta di lavoro attraverso il servizio di intermediazione al lavoro;

Offre la “collaborazione” in materia di igiene, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per aziende e consulenti e realizza corsi di formazione obbligatoria.

Scarica la Brochure!